Nella maggior parte dei paesi europei stiamo affrontando gli stessi problemi nel settore dell’industria del legno e del mobile: troppi pochi giovani scelgono un’istruzione tecnica mirata al settore del legno o del mobile, oppure, dopo la loro formazione, troppi pochi si dedicano al settore stesso.
Inoltre, ci sono molte nuove sfide emergenti per il nostro settore: digitalizzazione, industria 4.0, economia circolare, responsabilità sociale delle imprese… La maggior parte dei centri di formazione nell’UE dispone di una buona infrastruttura ma tradizionale. Pertanto, alunni e studenti sono ancora troppo spesso formati nel modo tradizionale di lavorazione del legno e produzione di mobili. Inoltre, molto spesso assistiamo a una mancanza di innovazione ed evoluzione tecnologica per affrontare le sfide sociali e ambientali. C’è anche una carenza di lavoratori con queste nuove competenze. D’altra parte, le aziende stanno facendo un ottimo lavoro nel campo della digitalizzazione, dei modelli di business verdi e dell’inclusione sociale …
Questo è il motivo per cui 22 partner di 8 paesi differenti hanno deciso di lavorare insieme per costruire un Centro di eccellenza professionale (CoVE) per l’industria europea del legno e del mobile. Con il sostegno della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ Azione chiave 3, trasformiamo le sfide sopra menzionate in opportunità per sviluppare questo CoVE come principale catalizzatore nella politica dell’UE in materia di istruzione e formazione professionale (IFP) nel nostro settore.
Il progetto ALLVIEW – come Centro di eccellenza professionale – è una nuova piattaforma di cooperazione transnazionale che collega partner nel settore del legno e del mobile, con obiettivi operativi a livello regionale, nazionale ed europeo. Con il progetto ALLVIEW, miriamo a un approccio innovativo per modernizzare l’istruzione e la formazione professionale.
Il consorzio ALLVIEW è composto da associazioni e federazioni rappresentative dell’industria del legno e del mobile in Europa, fornitori di IFP, autorità di IFP, centri di ricerca e innovazione del settore e altri esperti del settore del legno e del mobile. Ognuno di loro porta la propria competenza specializzata che crea valore aggiunto per il settore del legno e del mobile.