Novità

RSI nel settore del legno e del mobile: l’ultimo rapporto che analizza le politiche nazionali e regionali sull’inclusione di persone con bisogni speciali e disabilità nel mondo del lavoro e della formazione IFP

I partner del consorzio, del progetto ALLVIEW, sono felici di annunciare che l’ultimo report inerente a un intero anno di lavoro è disponibile, online, sul sito web del progetto.

Il documento, pubblicato in coda all’articolo, annuncia la conclusione dell’attività di ricerca inerente al WP4.T1.

I partner del progetto, per più di un anno, hanno analizzato le politiche nazionali e regionali di diversi paesi europei in merito alla Responsabilità Sociale d’Impresa, declinata nei suoi tre pilastri fondamentali: sostenibilità, inclusività e accessibilità.

Questo lavoro ha permesso ai partner di avere una mappatura completa dello stato dell’arte della RSI in Europa, fornendo nuovi spunti sui versanti che possono essere migliorati o ulteriormente sviluppati.

Il lavoro si è concluso con una terza relazione finale che ha come tema principale, quello dell’inclusione delle persone con bisogni speciali e disabilità nel mondo del lavoro e nella formazione IFP. Tale relazione, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inclusione delle persone con bisogni speciali e disabilità nella società odierna.

È possibile scaricare il report in lingua Italiana tramite il seguente link:

Se siete interessati o volete maggiori informazioni seguite i diversi canali social del progetto: FacebookInstagramTwitter e LinkedIn.

 

 

Il rapporto sulle politiche nazionali e regionali sull’inclusione dei migranti e dei rifugiati nella Responsabilità d’Impresa Sociale per il settore Legno e arredo

Il consorzio dei partner del progetto ALLVIEW è lieto di annunciare un altro risultato raggiunto grazie alla collaborazione dei partner del progetto.

Il primo rapporto, pubblicato in precedenza, ha avuto come obiettivo, quello di analizzare le politiche nazionali e regionali dei vari paesi europei in materia di economia circolare; quest’ultimo ha invece, come tema principale, quello dell’inclusione dei migranti e dei rifugiati e le relative pratiche di Responsabilità d’Impresa Sociale per il settore del legno e dell’arredo.

Questo documento nasce dalla necessità di sensibilizzare le aziende del settore sulla questione dell’inclusione dei migranti e dei rifugiati nella società odierna. La relazione riporta una serie di buone pratiche che descrivono al meglio la situazione europea nei diversi paesi, e come tali pratiche possono essere condivise per raggiungere il benessere sociale.

È possibile scaricare il report tramite il seguente link:

Se siete interessati o volete maggiori informazioni seguite i diversi canali social del progetto: FacebookInstagramTwitter e LinkedIn.

ALLVIEW: una raccolta di politiche sull’economia circolare in Europa

Il consorzio del progetto ALLVIEW è lieto di annunciare che la prima relazione del WP4. “T1 – Identificazione delle politiche regionali/nazionali in materia di RSI” è già disponibile in versione online.

L’obiettivo principale della prima attività del WP4, è quello di analizzare lo stato della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) nei settori del legno e dell’arredo. Il consorzio ha avuto l’opportunità di analizzare alcune disposizioni legislative che regolano la RSI nei vari Stati europei. La ricerca è stata condotta tenendo conto i tre pilastri su cui si basa la RSI: sostenibilità, inclusività e accessibilità.

Il documento realizzato, è un primo passo all’interno di un lavoro più complesso ed elaborato. Nello specifico, saranno sviluppate 3 diverse relazioni che avranno come tema principale la RSI nei settori del legno e dell’arredo.

Questa prima relazione che è ora disponibile, riguarda la RSI in relazione sia allo smaltimento dei rifiuti sia all’economia circolare, gli altri due documenti si baseranno sui temi dell’inclusione di migranti e dei rifugiati e di persone con bisogni specifici e disabilità nel mondo del lavoro e della formazione, nel settore legno e arredo.

Grazie a questa ricerca, il consorzio dei partner intende accrescere la consapevolezza della RSI a livello europeo, tenendo conto, non solo degli aspetti di sostenibilità ambientale, ma anche degli aspetti di inclusività sociale e accessibilità rivolti a un’ampia gamma di persone con minori opportunità: migranti, disabili e persone con svantaggi sociali generici.

Per scaricare la versione in italiano, clicca il seguente link:

Se siete interessati o volete maggiori informazioni seguite i diversi canali social del progetto: FacebookInstagramTwitter e LinkedIn.