Le piattaforme transnazionali dei Centri di eccellenza professionale (CoVE) sono supportate dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+. Le CoVE mirano a promuovere l’innovazione e l’eccellenza nell’istruzione e nella formazione professionale, riunendo un’ampia gamma di partner locali. I fornitori di IFP, i datori di lavoro, le camere, i centri di ricerca, le agenzie di sviluppo, i servizi per l’impiego e le parti sociali (tra gli altri) lavorano insieme creando “ecosistemi di competenze”, che contribuiscono all’innovazione, allo sviluppo economico e sociale a livello regionale ed europeo. L’istruzione e la formazione professionale (IFP) ha un ruolo importante da svolgere nella ricerca, nell’istruzione e nell’innovazione. Può contribuire a strategie di specializzazione intelligente che portano alla crescita sostenibile, all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla coesione sociale.
L’obiettivo finale è fornire competenze professionali di alta qualità, sostenere le attività imprenditoriali, diffondere l’innovazione e agire come centri di conoscenza e innovazione per le aziende e in particolare per le PMI.
Link del video: https://europa.eu/!cu83xr
L’iniziativa riguardante le Piattaforme per i centri di eccellenza professionale introduce una dimensione europea all’eccellenza professionale sostenendo lo sviluppo di centri di eccellenza professionale, che operano su due livelli:
Link delle schede informative CoVE (zie CoVE schede informative).
I centri di eccellenza professionale sono destinati ad essere punti di riferimento di livello mondiale per la formazione in aree specifiche sia per la formazione iniziale dei giovani che per il perfezionamento e la riqualificazione continua degli adulti, attraverso un’offerta flessibile e tempestiva di formazione per le competenze ed esigenze delle aziende.
Queste, operano a livello locale, essendo strettamente integrati negli ecosistemi di innovazione locali. I CoVE fungono da catalizzatori per gli investimenti delle imprese locali e garantiscono la fornitura di lavoratori qualificati di alta qualità. Supportano anche le iniziative imprenditoriali dei loro discenti (incubatori) e agiscono come centri di conoscenza e innovazione per le aziende (in particolare le PMI).
L’eccellenza dell’IFP garantisce abilità e competenze di alta qualità che portano ad un’occupazione di qualità e opportunità per tutta la carriera, che soddisfano le esigenze di un’economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
Il concetto di eccellenza professionale implica un approccio olistico centrato sul discente in cui l’IFP:
I CoVE sono caratterizzati dall’adozione di un approccio sistemico attraverso il quale le istituzioni IFP contribuiscono attivamente alla co-creazione di ecosistemi di competenze, insieme a un’ampia gamma di altri partner locali/regionali. Ci si aspetta che i CoVE vadano ben oltre la semplice fornitura di una qualifica professionale di qualità.
Dalle prove disponibili (Mappa dello studio), le chiavi del successo di CoVE includono:
Le CoVE possono anche essere rilevanti per alcune iniziative dell’UE, come il Progetto per le competenze settoriali e le Alleanze delle abilità settoriali che lavorano su attività correlate come la comprensione delle future esigenze di competenze e dei profili professionali e la loro traduzione in profili di qualificazione.